Musica & strumenti musicali Archivi - Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/categoria-prodotto/musica-e-strumenti-musicali/ Tue, 18 Feb 2025 16:50:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.edizioniephemeria.it/shop/wp-content/uploads/2022/11/cropped-Logo-LETTERA-M-EPHEMERIA-32x32.jpg Musica & strumenti musicali Archivi - Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/categoria-prodotto/musica-e-strumenti-musicali/ 32 32 194471396 “LE CHITARRE CLASSICHE PRODOTTE DALLA EKO DAL 1970 AL 1983” di Remo Serrangeli, Ettore Guzzini e Francesco Guzzini https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/le-chitarre-classiche-prodotte-dalla-eko-dal-1970-al-1983-di-remo-serrangeli-ettore-guzzini-e-francesco-guzzini/ Mon, 10 Feb 2025 18:02:06 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=1532 Formato cm 21 x 29,7
Stampa interamente a colori
Pag. 140
Copertina a colori plastificata
Rilegatura con cucitura a filo refe
Peso 625 gr.
Prezzo 25,00 Euro
Codice ISBN 978-88-87852-74-5

L'articolo “LE CHITARRE CLASSICHE PRODOTTE DALLA EKO DAL 1970 AL 1983” di Remo Serrangeli, Ettore Guzzini e Francesco Guzzini proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Segue la serie dei volumi dedicati alla storia delle chitarre Eko pubblicati da edizioni Ephemeria (www.edizioniephemeria.it). Dopo il N°1 che raccoglie un po' la storia di tutti i modelli, il N°2 dedicato alle chitarre della famiglia Ranger e dei modelli dreadnought, il N°3 alle chitarre VOX costruite dalla Eko di Recanati (solo in lingua inglese), il N° 4 alle chitarre elettriche, questo nuovo N°5 è interamente dedicato alla produzione delle chitarre classiche costruite dalla Eko fra il 1970 e il 1983 ed è ricco di fotografie, specifiche tecniche e costruttive, disegni progettuali ed esecutivi di produzione. Nel libro si evidenziano la ricerca sviluppata dalla Eko in quegli anni e gli alti livelli qualitativi raggiunti. Il volume è stato curato congiuntamente da Remo Serrangeli, Ettore Guzzini e Francesco Guzzini, rispettivamente direttore di produzione, responsabile commerciale/marketing, responsabile del settore ricerca e sviluppo dello stabilimento Eko di Recanati.

L'articolo “LE CHITARRE CLASSICHE PRODOTTE DALLA EKO DAL 1970 AL 1983” di Remo Serrangeli, Ettore Guzzini e Francesco Guzzini proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
1532
“I Canti delle Erbe Spontanee” ispirati da Ildegarda di Bingen Con CD audio annesso di Giustina Marta – illustrazioni di Chiara Di Dionisio https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/i-canti-delle-erbe-spontanee-ispirati-da-ildegarda-di-bingen-con-cd-audio-annesso-di-giustina-marta-illustrazioni-di-ciara-di-dioniso/ Wed, 02 Aug 2023 14:04:03 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=1126
  • ISBN = 9788887852585
  • formato cm 21 x 29,7
  • copertina con bandelle a colori
  • pag 48
  • a colori
  •  

    L'articolo “I Canti delle Erbe Spontanee” ispirati da Ildegarda di Bingen Con CD audio annesso di Giustina Marta – illustrazioni di Chiara Di Dionisio proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    Sinossi

    Un libro originale dedicato alle Erbe Spontanee con 12 composizioni originali che l’autrice ha dedicato ad altrettante Piante e Erbe Spontanee, ogni composizione dedicata a una Pianta è stata illustrata sapientemente dall’acquerellista Chiara Di Dionisio, nelle pagine del libro le illustrazioni delle Piante si alternano alle partiture su pentagramma delle musiche.

    Al libro è allegato il CD audio con i 12 brani riportati nel volume ed eseguiti dall’autrice e flautista professionista Giustina Marta, la qualità della registrazione del suono è stata particolarmente curata dal fonico Francesco Passarelli.

    Giustina Marta è stata ispirata per la composizione dei Canti delle Erbe Spontanee da

    Ildegarda di Bingen, monaca benedettina, scrittrice, mistica e teologa, compositrice ed esperta di Erbe Spontanee che scrisse diversi trattati di filosofia, teologia, agiografia, scienza, medicina e cosmologia; compose liriche ed eccelsa Musica, fondò monasteri e fu abbadessa. Il 7 ottobre del 2012 Ildegarda di Bingen è stata proclamata Dottore della Chiesa da Papa Benedetto XVI.

    I Canti sono un omaggio alla sua persona di Santa, filosofa e profeta, una delle figure più importanti della cultura europea e del periodo medioevale che fu capace di creare, attraverso la conoscenza delle piante, una sua medicina, fatta di rimedi naturali e di cura della psiche.

    Tutto il lavoro è dedicato ai suoi ex allievi flautisti che l’autrice ha frequentato assiduamente durante i suoi 40 anni di docenza e ai quali ha sempre rivolto attenzione, entusiasmo, passione ed amore nella trasmissione dei suoi saperi sul flauto, sulla musica e sulla vita, nonché dedicato a tutti i giovani flautisti e musicisti del futuro e a tutte le persone che fanno parte della rete nazionale e internazionale delle “Case delle Erbe” guidata da Maria Sonia Baldoni.

    L'articolo “I Canti delle Erbe Spontanee” ispirati da Ildegarda di Bingen Con CD audio annesso di Giustina Marta – illustrazioni di Chiara Di Dionisio proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    1126
    “I precursori della Fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca agli inizi del Novecento con uno sguardo al presente” autore Alessandro Mugnoz con i contributi di Ivano Paterno e Corrado Rojac https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/i-precursori-della-fisarmonica-contemporanea-dalla-civilta-musicale-ottocentesca-agli-inizi-del-novecento-con-uno-sguardo-al-presente-autore-alessandro-mugnoz-con-i-contributi-di-ivano-paterno-e/ Mon, 10 Oct 2022 10:56:25 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=1020 Formato cm 21 x 27
    Pag. 484 con foto, partiture e immagini e una sezione di 16 pagine a colori
    Rilegatura cucito a filo refe
    Copertina cartonata
    Prima edizione: settembre 2022
    ISBN 978-88-87852-75-2

    L'articolo “I precursori della Fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca agli inizi del Novecento con uno sguardo al presente” autore Alessandro Mugnoz con i contributi di Ivano Paterno e Corrado Rojac proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    Sinossi

    Dopo una introduzione di carattere generale, il testo tratta in modo approfondito e con dovizia di particolari gli antenati della fisarmonica odierna, ovvero quei precursori che hanno ispirato e generato una letteratura musicale. In ordine cronologico: Physharmonika, armonica a mantice (accordéon diatonique), concertina inglese e tedesca, harmonium, bandoneon, harmoniflûte, Schrammelharmonika, fino alle fisarmoniche “semidiatoniche” e alle prime “unitoniche”.
    Un grande affresco di storie afferenti a un composito insieme, un’ampia famiglia “allargata” di strumenti e modelli, ma anche e soprattutto una moltitudine di persone: artigiani, inventori, costruttori; e poi musicisti – esecutori, compositori e didatti. Quindi storie di mani abili ed esperte, artefici di questi strumenti, ma anche storie di mani altrettanto sapienti e sensibili che, a vari livelli, quegli strumenti hanno fatto suonare regalando spesso sensazioni ed emozioni… Uomini e donne che hanno lavorato con passione, determinazione e spesso con tenacia, per tutta una vita su (e per) gli strumenti ad ancia libera, a mantice e tastiera, ossia in una parola: le fisarmoniche.
    Se ne approfondisce il percorso attraverso una panoramica nella civiltà ottocentesca per giungere ai primi decenni del novecento, quando si delineano gli strumenti attuali, gettando infine uno sguardo alla modernità (e forse anche… al futuro) dei mantici attuali.
    Essendo l’autore essenzialmente un musicista, il taglio non è soltanto storico e organologico – o puramente strumentale – ma soprattutto musicale/analitico, presentando concretamente, oltre a numerose foto/immagini, molti estratti di partiture d’epoca: le musiche che permisero a tali strumenti di farsi ascoltare, e diffondere, un po’ in tutto il mondo.
    Un libro che, basandosi sulle autentiche radici delle fisarmoniche, intende proporre – soprattutto alle nuove generazioni di cultori, studiosi e appassionati – nuovi e ulteriori punti di vista per definire le identità musicali di uno strumento “eclettico”: tradizionale ma, per vari aspetti, ancora giovane e destinato a crescere ulteriormente!
    Il testo è completato, oltre che da tavole sinottiche e grafici, da una ricca bibliografia, un utile glossario ed è arricchito da due interessanti appendici di approfondimento realizzate da due prestigiosi Maestri: Ivano Paterno e Corrado Rojac.

    L'articolo “I precursori della Fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca agli inizi del Novecento con uno sguardo al presente” autore Alessandro Mugnoz con i contributi di Ivano Paterno e Corrado Rojac proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    1020
    “The Ranger Family by EKO. The most popular 12 string guitar in the word” (EN) di Remo Serrangeli https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/the-ranger-family-by-eko-the-most-popular-12-string-guitar-in-the-word-a-cura-di-ettore-guzzini/ Tue, 15 Sep 2020 10:59:48 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=328

    A cura di Ettore Guzzini
    Pagine: 132
    Formato: 21 x 29,5 cm
    ISBN: 9788887852714
    Anno di pubblicazione: 2019

    L'articolo “The Ranger Family by EKO. The most popular 12 string guitar in the word” (EN) di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    Libro scritto da Remo Serrangeli, indubbiamente uno dei pilastri della EKO di Recanati fra il 1965 e il 1983. Volume dedicato in particolar modo al modello di chitarra Ranger che nella versione a 12 corde è ancora oggi il modello di chitarra più diffuso e utilizzato al mondo. Oltre ai modelli Ranger si descrive con cura di particolari anche la produzione delle altre chitarre acustiche del periodo. La documentazione riportata all’interno del volume è ricca e dettagliata; ci sono tutte le descrizioni degli strumenti, le foto, i disegni esecutivi, gli studi di laboratorio, gli incontri con i musicisti, ecc. Questo libro farà felici tutti gli appassionati e i collezionisti delle chitarre a marchio EKO – ma anche dell chitarre VOX by EKO costruite a Recanati in quegli anni.

    L'articolo “The Ranger Family by EKO. The most popular 12 string guitar in the word” (EN) di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    328
    “The VOX guitars story” di Remo Serrangeli https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/the-vox-guitars-story-di-remo-serrangeli/ Mon, 14 Sep 2020 15:47:26 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=326

    Numero di pagine: 103
    Formato: 21 x 29,5 cm
    ISBN: 9788887852738
    Anno di pubblicazione: 2019

    L'articolo “The VOX guitars story” di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    Sinossi

    A special book dedicated to all fans and collectors of the prestigious VOX guitars in the world. The author of this book was the production manager of the EKO of Recanati (Italy) who in the years between 1968 and 1982 created numerous and innovative guitars models commissioned by the english brand VOX. This pubblication is so rich in documentation and technical and construction details that it makes it unique.

    L'articolo “The VOX guitars story” di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    326
    “Remo Serrangeli. La famiglia delle chitarre EKO Ranger” (ITA) di Remo Serrangeli https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/remo-serrangeli-la-famiglia-delle-chitarre-eko-ranger-vol-2-ita-di-remo-serrangeli/ Mon, 14 Sep 2020 15:44:28 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=324

    A cura di Ettore Guzzini
    Pagine: 133
    Formato: 21 x 29,5 cm
    ISBN: 9788887852721
    Anno di pubblicazione: 2019

    L'articolo “Remo Serrangeli. La famiglia delle chitarre EKO Ranger” (ITA) di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    Sinossi

    Libro scritto da Remo Serrangeli, indubbiamente uno dei pilastri della EKO di Recanati fra il 1965 e il 1983. Volume dedicato in particolar modo al modello di chitarra Ranger che nella versione a 12 corde è ancora oggi il modello di chitarra più diffuso e utilizzato al mondo. Oltre ai modelli Ranger si descrive con cura di particolari anche la produzione delle altre chitarre acustiche del periodo. La documentazione riportata all’interno del volume è ricca e dettagliata; ci sono tutte le descrizioni degli strumenti, le foto, i disegni esecutivi, gli studi di laboratorio, gli incontri con i musicisti, ecc. Questo libro farà felici tutti gli appassionati e i collezionisti delle chitarre a marchio EKO – ma anche dell chitarre VOX by EKO costruite a Recanati in quegli anni.

    L'articolo “Remo Serrangeli. La famiglia delle chitarre EKO Ranger” (ITA) di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    324
    “Remo Serrangeli. La mia storia alla EKO di Recanati. 1965/1983” di Remo Serrangeli https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/remo-serrangeli-la-mia-storia-alla-eko-di-recanati-1965-1983-a-cura-di-ettore-guzzini/ Wed, 02 Sep 2020 12:10:55 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=249

    a cura di Ettore Guzzini
    Numero di pagine: 448
    Formato: 21 x 29,5 cm
    ISBN: 9788887852707
    Anno di pubblicazione: 2019

     

    L'articolo “Remo Serrangeli. La mia storia alla EKO di Recanati. 1965/1983” di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    Sinossi

    Libro scritto da Remo Serrangeli, indubbiamente uno dei pilastri dell’azienda in quegli anni, può essere considerato una sorta di enciclopedia della produzione dei chitarre della EKO di Recanati fra il 1965 e il 1983. La documentazione riportata all’interno del volume è ricca e dettagliata; ci sono tutte le descrizioni degli strumenti, le foto, i disegni esecutivi, gli studi di laboratorio, gli incontri con i musicisti, ecc. Questo libro farà felici tutti gli appassionati e i collezionisti delle chitarre a marchio EKO -ma anche VOX by EKO- dalle chitarre e bassi elettrici alle acustiche e non solo. Un libro che non può mancare nelle librerie di tutti gli appassionati di chitarre e della storia degli strumenti made in Italy.

    L'articolo “Remo Serrangeli. La mia storia alla EKO di Recanati. 1965/1983” di Remo Serrangeli proviene da Edizioni Ephemeria.

    ]]>
    249