Danza Archivi - Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/categoria-prodotto/danza/ Wed, 23 Apr 2025 11:09:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.edizioniephemeria.it/shop/wp-content/uploads/2022/11/cropped-Logo-LETTERA-M-EPHEMERIA-32x32.jpg Danza Archivi - Edizioni Ephemeria https://www.edizioniephemeria.it/categoria-prodotto/danza/ 32 32 194471396 “Tessuti aerei. Manuale teorico pratico” di Maria Ludovica Del Nero https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/tessuti-aerei-manuale-teorico-pratico-di-maria-ludovica-del-nero/ Wed, 23 Apr 2025 10:56:45 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=1615 formato : cm 15 x 21
pag : 140 ricche di fotografie
stampa in toni di grigio (testo e immagini)
rilegatura cucito a filo refe
codice ISBN : 9788887852844

L'articolo “Tessuti aerei. Manuale teorico pratico” di Maria Ludovica Del Nero proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Probabilmente il primo manuale pratico completo in italiano sulla
pratica sportivo/ginnica dei Tessuti aerei. Questo manuale è il frutto
di anni di esperienza e ricerca sull’uso del tessuto aereo, acquisite e
maturate in l’Italia e all’estero. Destinato a chi si approccia per la
prima volta a questa affascinante disciplina o a chi desidera
perfezionarsi, il libro esplora l’uso del tessuto aereo attraverso
tecniche strutturate e metodologie consolidate. Ricco di esercizi,
programmi di allenamento specifici e fotografie esplicative, il manuale
è una guida pratica e completa per allievi, insegnanti e appassionati
che desiderano sviluppare competenze e migliorare le proprie performance
aeree. Ogni lezione è strutturata per guidare il lettore in un percorso
graduale, con l’obiettivo di padroneggiare le figure più complesse,
partendo dalle basi. Le lezioni, organizzate su un programma
bisettimanale di 1h e 30m, favoriscono un apprendimento progressivo, con
l’obiettivo di sviluppare competenze sempre più avanzate, fino a
raggiungere performance impegnative. Ogni singola lezione è arricchita
da numerose foto esplicative dell’esercizio in questione.

L'articolo “Tessuti aerei. Manuale teorico pratico” di Maria Ludovica Del Nero proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
1615
“MARIE TAGLIONI E GISELLE IN ITALIA” di Elena Cervellati https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/marie-taglioni-e-giselle-in-italia-di-elena-cervellati/ Mon, 21 Oct 2024 15:52:41 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=1495 "MARIE TAGLIONI E GISELLE IN ITALIA"

Il libro è in brossura e contiene 324 pagine

ISBN 9788887852219

Prezzo di copertina 26,00 Euro

Prima edizione Ottobre 2024

L'articolo “MARIE TAGLIONI E GISELLE IN ITALIA” di Elena Cervellati proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Marie Taglioni e Giselle: il nome di una danzatrice (Stoccolma 1804 – Marsiglia 1884) e il titolo di uno spettacolo (Parigi 1841) leggendari, ovvero due eterogenei oggetti culturali che identificano immediatamente il balletto ottocentesco, gli interpreti d’eccezione, il romanticismo in danza, il fantastico.

Creature nate artisticamente in Francia, diventano celebri in tutta Europa attraverso un processo migratorio che da sempre appartiene al mondo dello spettacolo.

Giungono in Italia e vi rimangono nel medesimo arco temporale, tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta del XIX secolo, subendo una necessaria traduzione interculturale che le trasforma, rispettivamente, in Maria e in Gisella. Sono quindi entrambe protagoniste di un processo complesso, che mette in campo temi ampi, come quelli dell’autorialità nell’ambito dello spettacolo dal vivo, della trasmissione della danza, dell’identità culturale e nazionale. Il volume attraversa quindi eventi, pratiche e pensieri che oggi emergono a partire da un approfondito confronto con documenti d’epoca (libretti, cronache, testimonianze, iconografia), per tratteggiare un vivo quadro della danza teatrale italiana intorno alla metà nell’Ottocento e del contesto culturale che la accoglie e la rende possibile.

L'articolo “MARIE TAGLIONI E GISELLE IN ITALIA” di Elena Cervellati proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
1495
“Vertical Dance: perceiving and creating space” by Wanda Moretti and Kate Lawrence https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/vertical-dance-perceiving-and-creating-space-by-wanda-moretti-and-kate-lawrence/ Thu, 22 Sep 2022 11:46:47 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=1001

Number of pages: 16 pag with color phots
Format: 15 x 21 cm
ISBN 978-88-87852-35-6
The book is only in English version

L'articolo “Vertical Dance: perceiving and creating space” by Wanda Moretti and Kate Lawrence proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Synopsis

“Vertical Dance: perceiving and creating space” defines the substance and methods of vertical dance. Moretti and Lawrence reflect on the state of the art at the end of a pioneering experimental era and the dawn of a new period in which emerging artists are developing the form creatively and in which, concurrently, it is being regulated and institutionalized. The authors begin by clarifying what is meant by the term ‘vertical dance’, discussing the component parts and why these are fundamental to the classification of this nascent form and go on to discuss the boundaries with its close relatives: aerial dance, site-specific artistic practices and climbing. They then chart the history of the form and examine its potential to challenge and enhance our experience of space.

Authors

Wanda Moretti

A choreographer and researcher, her dance studies focus on systems of proportion and the harmony of space. She has pioneered vertical dance in Italy since the 1990s, developing and spreading this practice to create VST (Vertical and Suspension Training), a method now internationally recognized. Her research and artistic project concerns the relationship with architecture and landscape and how every movement performed in space derives from the relationship between the movement itself and the specific point on the wall to which the moving rope is attached. In 1994, in Venice, she founded Il Posto Company with the composer and musician Marco Castelli.

 

Kate Lawrence

Kate is a choreographer and researcher specialising in vertical dance and site-specific performance practices. In the 1990s she ran feminist dance company Nomads, with whom she made 3 touring shows. Since then she has lectured in dance and performance at Bangor University and University of Surrey where she pioneered a vertical dance undergraduate module (2003 – 2010), fusing her dance background with her long-standing passion for rock climbing. Kate began making vertical dance work in 2002, and in 2014, after moving to North Wales, she founded the company Vertical Dance Kate Lawrence with her partner and rigger Simon Edwards. Her choreographic work is highly collaborative and explores the nexus of site, body and context. She completed the first PhD examining vertical dance in 2017.

 

L'articolo “Vertical Dance: perceiving and creating space” by Wanda Moretti and Kate Lawrence proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
1001
“The Choreographic Novel” di Marta Bevilacqua, Antonio Cioffi e Silvia Poletti https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/the-choreographic-novel-di-marta-bevilacqua-antonio-cioffi-e-silvia-poletti/ Thu, 22 Sep 2022 11:00:13 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=999

Numero di pagine: 120 di cui 24 con foto a colori
Formato: 15 x 21 cm
Rilegatura cucito a filo refe
ISBN 978-88-87852-90-5
Anno di pubblicazione: 2022

L'articolo “The Choreographic Novel” di Marta Bevilacqua, Antonio Cioffi e Silvia Poletti proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Il racconto di un processo artistico e di un incontro umano

Sinossi

Una coreografa in cerca di una dimora dove dare tempo ai pensieri e lasciarli liberi di trovare una forma. Un organizzatore teatrale dalla sensibilità d’artista, pronto a comprendere appieno esigenze non dette e ad accompagnare per un tempo lungo- tre anni- un processo creativo che è anche esistenziale.
The Choreographic Novel è il racconto di questo incontro, del perché Antonio Cioffi di Hangartfest e la coreografa Marta Bevilacqua si sono scelti e cosa hanno saputo costruire insieme. Al centro del volume l’illuminante diario di bordo dell’autrice diviso per i tre progetti, che rivela la complessità di tutte quelle sollecitazioni che nutrono un immaginario e danno sostanza al movimento e al corpo scenico. Ma anche, in controluce, un diario di crescita personale, di un fermento interiore pronto a trovare meditato sfogo nell’atto creativo.
A corollario di questo processo creativo c’è traccia dello sguardo esterno di alcuni testimoni privilegiati: una spettatrice di professione, il critico Silvia Poletti, e un gruppo di spettatori neofiti, che hanno còlto nei lavori dell’autrice esattamente ciò che ella voleva raccontare, scoprendo al tempo stesso l’efficacia della danza come espressione.

Autore

Dal 1998 collabora stabilmente con la compagnia Arearea, di cui oggi è codirettrice artistica e presidente e si perfeziona all’Accademia Isola Danza di Venezia diretta da Carolyn Carlson, nel frattempo laureandosi in Filosofia con il professor Umberto Galimberti con una tesi sul Corpo Simbolico. Interprete per Roberto Cocconi, Roberto Castello, Michela Lucenti, Francesca Lettieri, Luciano Padovani, Laura Corradi collabora con la compagnia teatrale ricci/forte sia come coach di compagnia che come coreografa per alcuni allestimenti operistici e insegna danza contemporanea in centri di alta formazione come l’Accademia d’arte drammatica Nico Pepe. Come coreografa è stata finalista del premio Equilibrio per Organon_sul’ingombranza del pensiero; tra gli altri lavori si ricordano Nec Nec, Ruedis Ruote di Confine e la trilogia The Choreographic Novel coprodotta da Hangartfest. Le sue creazioni si nutrono di riferimenti filosofici che la coreografia traduce combinando ricerca gestuale e necessità tematiche”.

Dal 1998 collabora stabilmente con la compagnia Arearea, di cui oggi è codirettrice artistica e presidente e si perfeziona all’Accademia Isola Danza di Venezia diretta da Carolyn Carlson, nel frattempo laureandosi in Filosofia con il professor Umberto Galimberti con una tesi sul Corpo Simbolico. Interprete per Roberto Cocconi, Roberto Castello, Michela Lucenti, Francesca Lettieri, Luciano Padovani, Laura Corradi collabora con la compagnia teatrale ricci/forte sia come coach di compagnia che come coreografa per alcuni allestimenti operistici e insegna danza contemporanea in centri di alta formazione come l’Accademia d’arte drammatica Nico Pepe. Come coreografa è stata finalista del premio Equilibrio per Organon_sul’ingombranza del pensiero; tra gli altri lavori si ricordano Nec Nec, Ruedis Ruote di Confine e la trilogia The Choreographic Novel coprodotta da HangartFest. Le sue creazioni si nutrono di riferimenti filosofici che la coreografia traduce combinando ricerca gestuale e necessità tematiche.

L'articolo “The Choreographic Novel” di Marta Bevilacqua, Antonio Cioffi e Silvia Poletti proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
999
“Nel migliore dei mondi possibili – Intorno all’opera di Roberto Castello” a cura di Valentina Valentini, Valeria Vannucci, Chiara Pirri Valentini https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/nel-migliore-dei-mondi-possibili-intorno-allopera-di-roberto-castello-a-cura-di-valentina-valentini-valeria-vannucci-chiara-pirri-valentini/ Tue, 30 Nov 2021 14:49:11 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=899 Anno di pubblicazione: 2021

Numero pagine 240

Autori: Valentina Valentini, Valeria Vannucci, Chiara Pirri Valentini

 

L'articolo “Nel migliore dei mondi possibili – Intorno all’opera di Roberto Castello” a cura di Valentina Valentini, Valeria Vannucci, Chiara Pirri Valentini proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Quando parlo di affinità tra danza e architettura

cito Carlo Ludovico Ragghianti

che parlava della danza come di un’arte plastica

che come l’architettura struttura ritmicamente

il tempo e lo spazio.

Una definizione che mi piace molto

in quanto sottolinea come la danza sia in definitiva

una forma di scultura in movimento.

(Roberto Castello)

Nel migliore dei mondi possibili. Intorno all’opera di Roberto Castello, la prima pubblicazione che indaga il percorso artistico del coreografo in relazione alle sperimentazioni tra danza, arti visive e nuove tecnologie delle produzioni di  ALDES, edito da Ephemeria nell’ambito della collana I Libri dell’Icosaedro diretta da Eugenia Casini Ropa e Antonello Andreani.

Il volume curato da Valentina Valentini, Valeria Vannucci e Chiara Pirri Valentini si avvale della collaborazione di Roberto Castello, Graziano Graziani e Alessandra Moretti, nonché di diverse autrici e diversi autori che, attraversando quattro decenni di carriera, hanno affondato lo sguardo nella variegata vicenda del teatro di danza italiano, analizzando i diversi aspetti che compongono il percorso artistico di Roberto Castello/ALDES.

 

 

L'articolo “Nel migliore dei mondi possibili – Intorno all’opera di Roberto Castello” a cura di Valentina Valentini, Valeria Vannucci, Chiara Pirri Valentini proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
899
“Danza educativa. Principi metodologici e tracce operative” di Franca Zagatti https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/danza-educativa-principi-metodologici-e-tracce-operative-di-franca-zagatti/ Tue, 30 Nov 2021 14:13:43 +0000 https://www.edizioniephemeria.it/?post_type=product&p=901 Anno di pubblicazione: 2021

Numero pagine 172

Autore: Franca Zagatti

 

L'articolo “Danza educativa. Principi metodologici e tracce operative” di Franca Zagatti proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Danza educativa è la riedizione di un testo che all’atto della sua apparizione, nel 2004, contribuì ad affermare un nuovo pensiero pedagogico e didattico nell’ambito dell’insegnamento della danza ai più giovani. Grazie al chiaro impianto metodologico e alla precisa ridefinizione di tempi, spazi e modi proposti dall’autrice, si può oggi guardare, anche in Italia, all’utilizzo della danza nel percorso scolastico come all’affermazione di un diritto: quello che ogni bambino ha di crescere attraverso esperienze corporee capaci di dar voce alla creatività, all’espressione e alla dimensione artistica del proprio movimento.

In questo libro il lettore viene condotto lungo uno stimolante percorso conoscitivo sulla danza educativa: perché, dove, come, quando e in che modo fare danza a scuola, sono le domande che vengono affrontate adottando una prospettiva che coniuga l’organizzazione teorica della didattica con l’esperienza pratica.

Nella prima parte del volume vengono analizzati i fondamenti metodologici della disciplina, mentre nella seconda si offrono indicazioni dettagliate sulla loro messa in pratica: dalla progettazione degli incontri alla conduzione, dalla scelta delle musiche agli esercizi più indicati nelle varie fasce d’età, dallo studio di situazioni proprie del contesto scolastico italiano all’analisi dei programmi di danza nelle scuole straniere. Il tutto arricchito da suggerimenti, riflessioni e utili consigli pratici.

È un testo che si rivolge principalmente a quanti desiderano utilizzare la danza in contesti formativi di vario tipo (scuola, extrascuola, tempo libero) e con fasce di età differenziate (dai 3 anni, all’età adolescenziale e oltre) e che rappresenta un valido manuale di consultazione anche per quegli insegnanti di danza che, oggi più che mai, sono alla ricerca di percorsi didattici alternativi capaci di integrare lo studio della tecnica con lo sviluppo della consapevolezza espressiva e creativa degli allievi.

Note sull’autrice

Franca Zagatti

Studiosa, insegnante, artista di danza, da anni afferma e promuove una visione plurale e inclusiva della danza. Da tempo conduce laboratori di danza educativa nei vari ordini scolastici ed è ideatrice di progetti artistici con gruppi intergenerazionali, nuclei familiari, anziani, persone con diversa abilità all’interno di festival, manifestazioni, eventi culturali e di spettacolo.  Svolge inoltre un’ampia attività di ricerca attorno ai temi della danza educativa e di comunità e di formazione a educatori, insegnanti di danza, danzatori, performers.

Direttrice del Corso per Danzeducatore® presso il Centro Mousikè di Bologna, è inoltre presidente della DES – Associazione Nazionale Danza Educazione Società.

Autrice di numerosi saggi e monografie, dal 1999 al 2013 è stata Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione e del Dams dell’Università di Bologna.

L'articolo “Danza educativa. Principi metodologici e tracce operative” di Franca Zagatti proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
901
“Chiedi al tuo corpo” di Adriana Borriello, Ada d’Adamo, Francesca Beatrice Vista https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/chiedi-al-tuo-corpo-di-adriana-borriello-ada-dadamo-francesca-beatrice-vista/ Fri, 04 Sep 2020 18:04:54 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=289

A cura di Ada d'Adamo
Numero di pagine: 328
Formato: 15 x 21 cm
ISBN: 9788887852301
Anno di pubblicazione: 2017

L'articolo “Chiedi al tuo corpo” di Adriana Borriello, Ada d’Adamo, Francesca Beatrice Vista proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
La ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia

Sinossi

Che cosa spinge l’uomo a danzare? Che cos’è la coreografia? È possibile insegnare a coreografare senza fare dell’allievo un clone di se stessi? Con quali parole veicolare la trasmissione della conoscenza? Immergersi negli scritti di Adriana Borriello significa confrontarsi con queste e con tante altre domande, alle quali l’autrice cerca di rispondere mettendo in gioco un “sapere” che è costruito innanzitutto attraverso un “fare”. “Intendo la parola ‘metodo’ nel senso di cammino, via da percorrere, il cui tracciato funge da guida e conduce. Per ogni individuo che la percorre e per ogni volta che viene percorsa, l’esperienza e il risultato sono diversi. La sua ricchezza risiede proprio nell’essere una forma che, abitata e agita ripetutamente, produce molteplicità e si rigenera, tra ricorrenze e differenze”. Del proprio peculiare e articolato cammino nella danza Adriana Borriello svela e ripercorre le tracce, offrendo al lettore narrazione, analisi e riflessione di inconsueto e prezioso spessore. Prefazione di Alessandro Pontremoli.

L'articolo “Chiedi al tuo corpo” di Adriana Borriello, Ada d’Adamo, Francesca Beatrice Vista proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
289
“L’essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bertoni” di Valeria Morselli https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/lessere-scenico-di-valeria-morselli/ Thu, 03 Sep 2020 17:34:46 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=287

Numero di pagine: 208
Formato: 17 x 24 cm
ISBN: 9788887852073
Anno di pubblicazione: 2007

L'articolo “L’essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bertoni” di Valeria Morselli proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

La Compagnia Abbondanza/Bertoni è l’espressione di un aspetto singolare del teatrodanza italiano. L’estetica dei suoi fondatori si distingue per la discendenza da Alwin Nikolais unita ad un’adesione allo Zen non solo ideologica, ma essenzialmente pratica e corporea. Ne derivano una poetica che tende alla sottrazione, dove il vuoto è la danza essenziale di un corpo inteso come “contorno dell’anima”, e una pedagogia che, integrando la tecnica di matrice nikolaisiana con la pratica dello Zen, prepara non tanto a un saper fare quanto a un saper essere. L’essere scenico, il titolo pensato da Abbondanza e Bertoni per gli incontri didattici, esprime la tensione verso l’essenza dell’arte teatrale: l’azione cosciente.

Questo volume è un ritratto a tutto tondo del percorso artistico e pedagogico dei due danzatori, frutto di una ricerca che, oltre ad attingere al patrimonio testuale dell’archivio della Compagnia, si è avvalsa soprattutto di fonti “dirette”, come i numerosi colloqui dell’autrice con i due protagonisti e la sua militanza da studente dei loro seminari. Un racconto diacronico che, a partire dagli antefatti storici, ne illustra l’attività creativa dalle prime produzioni fino alla trilogia Ho male all’altro e ne descrive le peculiarità della metodologia didattica spiegando il significato teatrale delle relazioni fra lo Zen e la danza.

Autore

Valeria Morselli vive e lavora a Roma, dove ha conseguito il Diploma di abilitazione all’insegnamento della danza e la Laurea in DAMS presso l’Università Roma Tre con una tesi su M. Abbondanza e A. Bertoni. Docente di tecnica accademica, storia della danza e danza educativa, si occupa di didattica sia per la formazione professionale sia per l’educazione della persona e svolge attività di ricerca sulla danza contemporanea italiana. È ideatrice del progetto pedagogico Il Giocoteatro…temi e proposte di giochi educativi per un teatrodanza dei bambini® e cura una rubrica sulla pedagogia della danza per la rivista «da:NS».

 

L'articolo “L’essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bertoni” di Valeria Morselli proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
287
“L’arte del movimento” di Rudolf Laban https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/larte-del-movimento-di-rudolf-laban/ Thu, 03 Sep 2020 17:21:40 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=282

Numero di pagine: 200
Formato: 17 x 24 cm
ISBN: 9788887852004
Anno di pubblicazione: 2014

L'articolo “L’arte del movimento” di Rudolf Laban proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

“La sorprendente struttura del corpo umano con le sue incredibili possibilità d’azione rappresenta uno dei maggiori miracoli dell’esistenza. Ogni fase del movimento, ogni minimo trasferimento di peso, ogni singolo gesto di qualsiasi parte del corpo rivela un aspetto della nostra vita interiore. Ogni movimento ha origine da una sollecitazione interna, causata da una impressione sensoriale immediata o da una complicata catena di impressioni sensoriali già esperite e fissate nella memoria. Questa stimolazione dà luogo a un volontario o involontario sforzo interiore o impulso al movimento.”

“La varietà dei caratteri umani dipende dall’enorme numero di atteggiamenti possibili verso i fattori di movimento [peso, spazio, tempo, flusso] […] questi atteggiamenti interiori abituali costituiscono gli indizi basilari di ciò che chiamiamo carattere e temperamento.

“La rappresentazione attraverso il movimento è una sintesi, ossia il processo unificante che culmina nella comprensione della personalità nel sempre mutevole flusso della vita.”

Su questa visione complessiva e su una serie essenziale di principi di base, Laban sviluppa la sua teoria globale del movimento ed indica la via attiva per raggiungerne la padronanza sulla scena e nella vita attraverso un centinaio di esercizi pratici.

“Il movimento ha una qualità che non è il suo aspetto utilitaristico o visibile, ma la sua sensazione. Si devono FARE i movimenti, così come si devono ascoltare i suoni, per apprezzare pienamente il loro potere e il loro significato.”

Autore

L’ungherese Rudolf Laban (1879-1958), danzatore, coreografo e maestro, è stato il padre della danza moderna europea. Intellettuale e ricercatore, ha operato tra Germania e Inghilterra, sviluppando una delle più complete teorie del movimento umano legato all’espressione ed elaborando un metodo onnicomprensivo di notazione, oggi comunemente noto come Labanotation. La sua analisi del movimento umano, degli elementi fisici che lo compongono e degli impulsi interiori che lo generano, ha avuto applicazioni, oltre che in ambito teatrale, professionale e non, in campo educativo, terapeutico e nel lavoro industriale ed è oggi alla base del lavoro di migliaia di artisti e operatori nel mondo. Oltre a The Mastery of Movement [on the Stage] (1950), la sua opera più globale, qui tradotta, si ricordano tra i suoi scritti Die Welt des Tänzers (1920), Modern Educational Dance (1948), Principles of Dance and Movement Notation (1956) e il postumo Choreutics (1966).

 

L'articolo “L’arte del movimento” di Rudolf Laban proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
282
“La danza moderna educativa” di Rudolf Laban https://www.edizioniephemeria.it/prodotto/la-danza-moderna-educativa-di-rudolf-laban/ Thu, 03 Sep 2020 17:17:03 +0000 http://edizioniephemeria.it/shop/?post_type=product&p=280

Numero di pagine: 96
Formato: 17 x 24 cm
ISBN: 9788887852028
Anno di pubblicazione: 2009

L'articolo “La danza moderna educativa” di Rudolf Laban proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
Sinossi

“Anziché studiare ogni singolo movimento, si deve comprendere e mettere in pratica il principio stesso del muoversi. Questo approccio al materiale di danza implica una nuova concezione del movimento e dei suoi elementi.”

Con questo testo del 1948, considerato il fondamento di tutta la moderna visione educativa della danza, Rudolf Laban ha rivoluzionato il modo stesso di intenderne l’insegnamento. Presentando la danza come una pratica per formare ogni essere umano nel rispetto sensibile del suo corpo, della sua mente e delle sue emozioni, non si preoccupa di trasmettere all’allievo una serie di esercizi codificati, finalizzati alla corretta esecuzione di passi e sequenze, ma piuttosto di identificare dei temi attorno ai quali promuovere la ricerca di possibili principi universali del movimento. Tenendo in considerazione le caratteristiche motorie, cognitive e relazionali delle varie fasce d’età presenti nella scuola, l’autore propone sedici temi di movimento che diventano libere piste di lavoro attorno ad argomenti quali la consapevolezza del corpo, di peso e tempo, di spazio, flusso, del senso di gruppo, delle qualità espressive, delle forme del movimento, ecc. In questo modo Laban prospetta e definisce una visione della didattica articolata in maniera flessibile attorno al sapere del corpo: l’insegnante diventa così una guida che fa della propria consapevolezza corporea e della capacità di osservazione e di analisi del movimento, gli strumenti primari del proprio operato. La danza moderna educativa, come afferma nel testo l’autore, non dovrebbe riguardare “solamente gli insegnanti di attività fisiche, come la danza, la ginnastica o i giochi sportivi”, ma tutti coloro che sono impegnati nei processi di educazione e formazione di bambini e ragazzi.

Autore

Rudolf Laban (1879 – 1958). Danzatore, coreografo e maestro, è stato il padre della danza moderna europea. Intellettuale e ricercatore, ha operato tra Germania e Inghilterra, sviluppando una delle più complete teorie del movimento umano legato all’espressione ed elaborando un metodo onnicomprensivo di notazione, oggi comunemente noto come Labanotation. La sua analisi del movimento umano, degli elementi fisici che lo compongono e degli impulsi interiori che lo generano, ha avuto applicazioni, sia in ambito teatrale, sia in campo educativo e terapeutico ed è oggi alla base del lavoro di migliaia di artisti ed operatori nel mondo. Oltre a Modern Educational Dance (1948) e a The Mastery of Movement (1950), entrambi tradotti per questa collana, si ricordano tra i suoi scritti Die Welt des Tänzers (1920), Principles of Dance and Movement Notation (1956) e il postumo Choreutics (1966).

L'articolo “La danza moderna educativa” di Rudolf Laban proviene da Edizioni Ephemeria.

]]>
280